
Febbraio 2018
Sabato 10 febbraio 2018 alle ore 17,00 al Museo Madre in Via Luigi Settembrini 79
Il prof. Andrea Viliani, Direttore del museo, illustrerà la mostra “ Pompei@Madre. Materia archeologica”.
Una grande mostra che fa dialogare reperti archeologici provenienti da Pompei con opere di artisti contemporanei come Kounellis, Warol e Rauschemberg.
Giovedì 15 febbraio 2018 ore 19,30 presso il Circolo della Staffa in Via Beccadelli
Per i nostri incontri alla Staffa il prof. Lucio Fino illustrerà, con proiezione di immagini, il tema
“ Lo specchio nell’Arte”.
Dopo la conferenza potremmo trattenerci al Circolo per una cena dedicata al Carnevale.
Potete prenotarvi per la cena – che avrà il costo di € 30,00 – via mail o direttamente al Circolo al
n° 3803544869.
Martedì 27 febbraio 2018 ore 17,30 a Palazzo Zevallos Stigliano in Via Toledo 185
Il prof. Massimo Lojacono ci parlerà su
“ Architetture storiche e fantastiche sui palcoscenici”.
Attraverso immagini di scenografie d’opera, bozzetti e quadri saranno illustrate alcune scene d’opera che danno l’illusione in palcosenico dei luoghi reali, precisamente indicati nelle didascalie dei libretti ed alcune immagini di scenografie riferite a luoghi puramente fantastici.
Tempo libero
Martedì 13 febbraio ore 17,30 Cappella Palatina a Castel Nuovo
Visita alla mostra sull’opera di Antonio Ligabue (1899 – 1965). Ottanta lavori tra oli, sculture disegni ed incisioni di uno dei più tormentati artisti del Novecento. Biglietto € 10,00. Potete prenotarvi via mail oppure con un wattsupp al 3358003912, indicando se gradite trattenervi, dopo la visita, per un aperitivo o una pizza insieme.
Martedì 20 febraio 2018 L’antiquarium nazionale di Boscoreale e la Villa di Poppea ad Oplontis
L’Antiquarium nazionale di Boscoreale raccoglie oggetti, rinvenuti durante gli scavi effettuati tra la fine dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento, che raccontano la vita quotidiana dell’agro vesuviano in epoca romana.
La villa attribuita a Poppea, seconda moglie di Nerone, è una grandiosa costruzione residenziale della metà del 1 secolo a.C. ed è decorata con affreschi di estrema raffinatezza.
L’appuntamento è alle ore 8,45 a Piazza Sannazzaro ( Pizzeria 50 kalò ), partenza 9 in punto. Break gastronomico in corso di visita e rientro nel pomeriggio. La quota di ripartizione della spesa è di circa € 60,00. Potete prenotarvi via mail oppure con un wattsupp al 3358003912.
Pasqua 2018 ( 29/3 – 2-3/4 ) Le date proposte sono orientative
Lione ed Avignone. La prossima Pasqua potrebbe essere l’occasione per visitare Avignone che, scelta da ben otto Papi come sede papale, conserva intatto il fascino degli antichi splendori. Visiteremo il Palazzo dei Papi, circondato da fortificazioni medievali e decorato da stupendi affreschi, la Cattedrale ed i musei del Petit Palais e Calvet. Lione, una delle più vivaci città della Francia, sorta alla confluenza dei fiumi Saona e Rodano. Vi si può ammirare il più grande anfiteatro romano di tutta la Gallia, la struttura ultra moderna del Musée des Confluences, inaugurato nel 2014; l’Opera, edificio neoclassico che Jean Nouvel ha reinterpretato, realizzando un tetto di vetro e ferro. Imperdibili poi il Mac, il museo dell’arte contemporanea, costruito da Renzo Piano ed il Museo delle Belle Arti.
Trieste e l’Istria. Un viaggio in aereo da Napoli per la visita di Trieste e dei suoi maggiori monumenti tra cui il Museo Revoltella ed il Castello Miramare, per poi proseguire in pulman verso i tipici borghi dell’Istria, quali Rovigno e Parenzo. Parenzo ospita la Basilica Eufrasiana, sito Unesco, i cui mosaici del VI secolo sono considerati uno dei migliori esempi di arte bizantina. Ci spingeremo fino alla città di Pola per visitarne il Colosseo, l’Arco dei Sergi ed il Museo Archeologico, i cui reperti documentano i rapporti intercorsi tra la civiltà istriota e quella romana, greca ed africana..
Vi invito a segnalare al più presto il vostro interesse per le destinazioni proposte per Pasqua via mail o con un messaggio al 3358003912.
Avrete così le indicazioni circa l’agenzia di viaggi presso la quale potrete visionare il programma dettagliato.
In attesa di vedervi ai prossimi incontri vi invio i miei più cari saluti
la Consigliera Delegata
Rita Punzo
Inserisci un commento: